Questo sito è nato nell'ottobre 2008 con l'indirizzo "www.osteriadelcurato.it" - Da luglio 2023 ha cambiato indirizzo in "osteriadelcurato.blogspot.com"

Lunedì 27 ottobre e giovedì 6 novembre: incontri pubblici per il rinnovo del Comitato di Quartiere

- Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 18,00, presso la Casa del Quartiere in Via del Fosso di Gregna, n. 4, ci sarà un incontro pubblico per promuovere le elezioni del nuovo Comitato di Quartiere.
Tutti sono invitati a partecipare e se possibile a dare la propria disponibilità.
Franco Calavaro, componente Direttivo del C.d.Q. uscente.

- Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 18,00 Assemblea pubblica:
Le riunioni del C.d.Q. sono sempre pubbliche, aperte a tutti coloro che sono residenti o hanno attività nel quartiere.

Il precedente Direttivo del C.d.Q., che era stato eletto con le elezioni avvenute nell'aprile 2022, si era riunito l'11 aprile 2025 per affrontare il tema del proprio rinnovo elettivo. Questo il resoconto dell'incontro:

Lunedì 27 ottobre: terzo incontro creativo (e gratuito) di scrittura emotiva

Porta con te le tue penne, matite o colori preferiti.
Al resto ci penseremo insieme!
Un percorso in tre incontri per esplorare emozioni, parole e segni in libertà:
🗓 Lunedì 13, 20 e 27 ottobre 2025
🕔 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
📍 CAAT di Via Campo Farnia 100, Roma 
Il laboratorio è a cura di Flavia Fazi, è consigliata la prenotazione:
📧 flavia.fazi@gmail.com
📱 3331893964 (messaggi WhatsApp)
🎯 Il progetto è curato da Asso di Momo insieme a CAT Social Lab – Creative Attività Territoriali
📍 Finanziato dal progetto Zètema del Comune di Roma

Attraversamento sicuro della Via Anagnina e uscita sicura da Via Soveria Mannelli

Dopo che sono stati tolti gli ultimi residui delle strisce pedonali sull'Anagnina, all'altezza della fermata bus all'uscita di Via Capistrano, è vietato (ed estremamente pericoloso per chi purtroppo continua a farlo) attraversare per/da gli esercizi commerciali che si trovano di fronte (Ristorante Jo, McDonald). In quel tratto infatti arrivano continuamente auto ad altissima velocità che a tutte le ore del giorno e della notte si dirigono verso il GRA o all'esterno di esso lungo le vie Anagnina e Tuscolana.

È necessario e urgente, pertanto, trovare una soluzione alternativa.
Ad esempio, un semaforo (con strisce pedonali) poco più avanti, subito prima dell'uscita di Via Soveria Mannelli, consentirebbe:
1) ai pedoni di attraversare in sicurezza;
2) alle auto di uscire da Via Soveria Mannelli senza rischiare di subire tamponamenti, specialmente per chi deve attraversare per imboccare lo svincolo verso Roma centro;
3) al bus 533 la stessa cosa, e senza la necessità di allargarsi in uscita sulla corsia di sinistra di Via Soveria Mannelli. In tal modo questa corsia potrebbe tornare ad essere utilizzata dalle auto per entrare in Via Soveria Mannelli (nel senso opposto ovviamente sarebbe la corsia di destra). Così Via Soveria Mannelli tornerebbe tutta a doppio senso, come era in origine.

Perché la sicurezza di tutti dovrebbe prevalere sulla fretta di molti!


- in verde: le strisce pedonali;
- i tre cerchietti viola: i semafori.

Musica assordante tutti i mercoledì e venerdì sera

Musica assordante tutti i mercoledì e venerdì sera a causa degli appassionati di auto-tuning che si riuniscono in via di Torre di Mezzavianella zona del parcheggio del Centro Commerciale Anagnina (vicino all'Ikea) e, con le loro auto modificate, "sparano" musica, suoni e rumori ad altissimo volume, senza che nessuno sia in grado di garantire la tranquillità e il riposo dei cittadini che abitano e vivono nelle zone circostanti, tra cui Osteria del Curato.
(foto tratta da questo video su YouTube)

Su questo tema il 3 ottobre 2024 si è riunita la Commissione Controllo e Garanzia del VII Municipio. Qui di seguito il verbale della riunione:


Cosa dice questo verbale?


a) innanzitutto, nell'Ordine del giorno, all'inizio, si fa riferimento ad una Risoluzione n. 24/2022 e di "eventuali" azioni intraprese per arginare il fenomeno. Stiamo parlando quindi di azioni che avrebbero dovute essere intraprese almeno due anni fa, ma che o non sono state intraprese o che comunque finora non hanno assolutamente risolto il problema.

b) si dice che il problema è di ordine pubblico e che coinvolge circa 400 persone. Cioè 400 persone circa, due volte a settimana, tutte le settimane, creano un problema di ordine pubblico e nessuno finora è intervenuto?

c) la competenza è "specifica" della Polizia di Stato, il cui intervento però va sollecitato. E da chi va sollecitato? Dalla parte politica, si risponde. In pratica per (almeno) due anni si è a conoscenza di un problema di ordine pubblico che coinvolge circa 400 persone, due volte per ogni settimana, e si aspettano due anni che si riunisca una Commissione municipale per chiarire che la parte politica deve interessare la Polizia di Stato?

d) infine, ciliegina sulla torta, viene anche rivolto un invito ai "residenti oggi presenti in Commissione" a coinvolgere la Questura e la Prefettura affinché, a loro volta, queste ultime diano precise disposizioni ai Commissariati di Polizia.

La Commissione Controllo e Garanzia del VII Municipio è tornata a riunirsi i10 aprile 2025 con lo stesso punto all'Ordine del Giorno, come risulta da questa sua convocazione, ma nemmeno questa volta si sono ottenuti risultati concreti in materia.

Nel frattempo questi due servizi di abitarearoma.it e del Corriere della Sera del 1° marzo 2025 raccontano di interventi effettuati delle Forze dell'ordine, ma le musiche assordanti continuano nell'impotenza assoluta di tutte le Istituzioni e di tutte le Forze preposte a garantire la tranquillità dei cittadini.

******

Art. 659 del Codice Penale:
"Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 309.
   Nell'ipotesi prevista dal primo comma, la contravvenzione è punibile a querela della persona offesa, salvo che il fatto abbia ad oggetto spettacoli, ritrovi o trattenimenti pubblici, ovvero sia commesso nei confronti di persona incapace, per età o per infermità."

Art. 633-bis del Codice Penale:
"Chiunque organizza o promuove l'invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di realizzare un raduno musicale o avente altro scopo di intrattenimento, è punito con la reclusione da tre a sei anni e con la multa da euro 1.000 a euro 10.000, quando dall'invasione deriva un concreto pericolo per la salute pubblica o per l'incolumità pubblica a causa dell'inosservanza delle norme in materia di sostanze stupefacenti ovvero in materia di sicurezza o di igiene degli spettacoli e delle manifestazioni pubbliche di intrattenimento, anche in ragione del numero dei partecipanti ovvero dello stato dei luoghi."

Che fine ha fatto il progetto per lo Scavalco ciclo-pedonale del GRA?

Nella foto seguente il quadro generale dell'intervento per lo scavalco del GRA con una pista ciclo-pedonale che possa collegare la stazione metro Anagnina con la zona di Tor di Mezzavia (Via Petrocelli), presentato dal VII Municipio in un incontro pubblico il 19 settembre 2023.


Qui un articolo di RomaToday sull'argomento.

Sul sito istituzionale del VII Municipio è pubblicato il progetto completo in cui è indicata la durata: dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2025.

Anche nel Biciplan (piano di mobilità ciclabile), presentato dal Comune di Roma il 7 luglio 2025, viene indicata come "in fase di realizzazione" questa pista ciclabile sulla Tuscolana (disegno seguente) dalla stazione metro Anagnina per 12 km, con tempi di completamento entro il triennio.


I documenti del Biciplan sono in questo link:

Il Biciplan è stato anche presentato nel VII Municipio nei seguenti 3 incontri pubblici, nel settembre 2025:

Inoltre, il 26 settembre 2025 si è tenuta questa Assemblea pubblica: