Questo sito è nato nell'ottobre 2008 con l'indirizzo "www.osteriadelcurato.it" - Da luglio 2023 ha cambiato indirizzo in "osteriadelcurato.blogspot.com"

Dal 18 al 21 settembre 2025: Musica e street food nell'area verde della Casa del Quartiere



🎵 2ª EDIZIONE DI "SUONI FUORI SCENA"! 🎶
organizzato dalla scuola di musica del quartiere +M Positive Music School con il contributo del Comune di Roma, VII Municipio.
Giovedì 18, Venerdì 19, Sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025:
4 serate di concerti GRATUITI con talenti italiani e internazionali di altissimo livello!
Nell'Area verde della Casa del Quartiere in Via del Fosso di Gregna, n. 4, angolo Via del Casale Ferranti.
Inizio concerti alle ore 20,00 - presenza di street food dalle ore 19,00.

Domenica 14 e sabato 20 settembre 2025: raccolta gratuita rifiuti ingombranti e particolari

Gli appuntamenti dell'iniziativa "Ama il tuo quartiere" nel VII Municipio sono fissati, per il mese di settembre 2025, nei giorni di domenica 14 e sabato 20.

Per conoscere in dettaglio gli indirizzi nel nostro VII Municipio, gli orari e le tipologie di rifiuti di cui ci si può disfare gratuitamente, consultare il sito di AMA Roma.

Incrocio Via Lucrezia Romana - Via di Capannelle

L'incrocio tra Via Lucrezia Romana e Via delle Capannelle presenta alcune gravi criticità:

1) difficoltà di attraversamento per tutti coloro che dal quartiere vogliono accedere nel Parco degli Acquedotti a piedi, in bicicletta o con passeggini. Costoro infatti debbono innanzitutto attraversare un angusto passaggio direttamente prospicente sulla strada dove i veicoli (negli orari in cui non sono intasati dalle code) procedono ad eccessiva velocità. Poi dovrebbero raggiungere le strisce pedonali poste a circa 50 metri, attraverso un pericoloso percorso rasente la strada, per giunta reso impraticabile da auto in sosta e cassonetti per i rifiuti. Tanto che quasi tutti decidono di attraversare subito, con estremo pericolo per loro stessi e per le auto che sopraggiungono.

2) mancanza di un percorso sicuro - sempre per pedoni e ciclisti - per arrivare, non si pretende fino all’Ippodromo sulla Via Appia, ma almeno fino alla vicina Stazione ferroviaria di Capannelle.

3) c'è poi l'annoso problema che si verifica ogni mattina, e nelle ore di punta, quando si formano lunghe code di auto in uscita da Via Lucrezia Romana per immettersi su Via delle Capannelle.

Purtroppo, tra coloro che da Via Lucrezia Romana sono diretti a sinistra, verso la Via Appia, ci sono troppi furbetti che occupano, arbitrariamente, la parte destra della carreggiata. Di conseguenza:

  • coloro che debbono dirigersi a sinistra, verso la Via Appia, sono costretti a subire la prepotenza dei "furbetti" che cercano di scavalcarli a destra;
  • coloro che debbono dirigersi a destra, verso la Via Tuscolana, sono costretti a rimanere più tempo in fila in attesa del loro turno.
  • Il 2 dicembre 2016 la Giunta del VII Municipio approvò la creazione di due distinte corsie, separate da uno spartitraffico: in tal modo, chi arriva da Via Lucrezia Romana sarà obbligato a imboccare in anticipo la direzione da prendere.

    Ma ad oggi questo progetto non si sa se e quando sarà realizzato.

    4) si aggiunga infine l'eccessiva velocità dei veicoli che (sempre negli orari in cui non sono intasati nelle code) percorrono Via delle Capannelle e che hanno provocato purtroppo anche alcuni incidenti. Come quello accaduto il 14 settembre 2025 con 2 feriti in codice rosso: qui la notizia sul sito 7colli.it ed una foto che documenta la pericolosità di passare a piedi o in bicicletta per lo stretto e scomodo passaggio all'uscita e all'entrata di Via Lucrezia Romana:

    Musica assordante tutti i mercoledì e venerdì sera

    Musica assordante tutti i mercoledì e venerdì sera a causa degli appassionati di auto-tuning che si riuniscono in via di Torre di Mezzavianella zona del parcheggio del Centro Commerciale Anagnina (vicino all'Ikea) e, con le loro auto modificate, "sparano" musica, suoni e rumori ad altissimo volume, senza che nessuno sia in grado di garantire la tranquillità e il riposo dei cittadini che abitano e vivono nelle zone circostanti, tra cui Osteria del Curato.
    (foto tratta da questo video su YouTube)

    Su questo tema il 3 ottobre 2024 si è riunita la Commissione Controllo e Garanzia del VII Municipio. Qui di seguito il verbale della riunione:


    Cosa dice questo verbale?


    a) innanzitutto, nell'Ordine del giorno, all'inizio, si fa riferimento ad una Risoluzione n. 24/2022 e di "eventuali" azioni intraprese per arginare il fenomeno. Stiamo parlando quindi di azioni che avrebbero dovute essere intraprese almeno due anni fa, ma che o non sono state intraprese o che comunque finora non hanno assolutamente risolto il problema.

    b) si dice che il problema è di ordine pubblico e che coinvolge circa 400 persone. Cioè 400 persone circa, due volte a settimana, tutte le settimane, creano un problema di ordine pubblico e nessuno finora è intervenuto?

    c) la competenza è "specifica" della Polizia di Stato, il cui intervento però va sollecitato. E da chi va sollecitato? Dalla parte politica, si risponde. In pratica per (almeno) due anni si è a conoscenza di un problema di ordine pubblico che coinvolge circa 400 persone, due volte per ogni settimana, e si aspettano due anni che si riunisca una Commissione municipale per chiarire che la parte politica deve interessare la Polizia di Stato?

    d) infine, ciliegina sulla torta, viene anche rivolto un invito ai "residenti oggi presenti in Commissione" a coinvolgere la Questura e la Prefettura affinché, a loro volta, queste ultime diano precise disposizioni ai Commissariati di Polizia.

    La Commissione Controllo e Garanzia del VII Municipio è tornata a riunirsi i10 aprile 2025 con lo stesso punto all'Ordine del Giorno, come risulta da questa sua convocazione, ma nemmeno questa volta si sono ottenuti risultati concreti in materia.

    Nel frattempo questi due servizi di abitarearoma.it e del Corriere della Sera del 1° marzo 2025 raccontano di interventi effettuati delle Forze dell'ordine, ma le musiche assordanti continuano nell'impotenza assoluta di tutte le Istituzioni e di tutte le Forze preposte a garantire la tranquillità dei cittadini.

    ******

    Art. 659 del Codice Penale:
    "Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 309.
       Nell'ipotesi prevista dal primo comma, la contravvenzione è punibile a querela della persona offesa, salvo che il fatto abbia ad oggetto spettacoli, ritrovi o trattenimenti pubblici, ovvero sia commesso nei confronti di persona incapace, per età o per infermità."

    Art. 633-bis del Codice Penale:
    "Chiunque organizza o promuove l'invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di realizzare un raduno musicale o avente altro scopo di intrattenimento, è punito con la reclusione da tre a sei anni e con la multa da euro 1.000 a euro 10.000, quando dall'invasione deriva un concreto pericolo per la salute pubblica o per l'incolumità pubblica a causa dell'inosservanza delle norme in materia di sostanze stupefacenti ovvero in materia di sicurezza o di igiene degli spettacoli e delle manifestazioni pubbliche di intrattenimento, anche in ragione del numero dei partecipanti ovvero dello stato dei luoghi."

    Aperti finalmente Via Roggiano Gravina e l'adiacente nuovo parcheggio

    Il 14 luglio 2025, dopo oltre 8 anni e mezzo dalla sua ultimazione, è stata finalmente aperta al transito Via Roggiano Gravina, per entrare nel quartiere dalla Via Anagnina ed arrivare alla rotatoria di Via Cinquefrondi.

    E' stato aperto anche l'adiacente nuovo parcheggio tra la rotatoria e Via Santa Caterina Albanese (50 posti auto).


    Sia il collegamento di Via Roggiano Gravina alla rotatoria di Via Cinquefrondi, sia il nuovo parcheggio pubblico (50 posti auto) con accesso da Via Santa Caterina Albanese (vicino alla stessa rotatoria), furono entrambi ultimati nel dicembre 2016, ma da allora erano rimasti sempre chiusi per problemi di ordine tecnico-burocratico.