Questo sito è nato nell'ottobre 2008 con l'indirizzo "www.osteriadelcurato.it" - Da luglio 2023 ha cambiato indirizzo in "osteriadelcurato.blogspot.com"

Prossima apertura di Via Roggiano Gravina e del vicino parcheggio

Comunicato del 1° luglio 2025 del Presidente del VII Municipio Francesco Laddaga:


Nonostante sia stata ultimata nel dicembre 2016Via Roggiano Gravina è ancora chiusa con barriere verso la nuova rotatoria di Via Cinquefrondi.

Comunicato del 10 giugno 2025 del Presidente uscente del Comitato di Quartiere, riguardo all'apertura di Via Roggiano Gravina e relativo parcheggio:

 


Precedente comunicato del 7 febbraio 2025 del Presidente del Comitato di Quartiere, riguardo all'apertura di Via Roggiano Gravina e relativo parcheggio:

Intanto chi vi abita è costretto, per uscire, a percorrere contromano quel tratto di strada e ad immettersi sul G.R.A. in situazione di pericolo. In caso di incidente cosa succederebbe?

Il 18 gennaio 2021 si riunì in videoconferenza la I Commissione municipale per discutere sulla mancata apertura di Via Roggiano Gravina. Il Presidente del C.d.Q. Elio Graziani, che partecipò alla videoconferenza, riferì quanto segue:

"La ragione della non apertura della strada è che l'area sulla quale essa si trova è ancora privata, di proprietà del costruttore, non essendo stata ceduta dal medesimo al Comune di Roma.
La normativa prevede che, normalmente, dopo la cessione segue il collaudo delle opere previste dalla Convenzione sottoscritta col Comune e, quindi, l'apertura. Si è quindi sollecitato che tali passaggi avvengano quanto prima.
Di positivo c'è stata la partecipazione degli Uffici del Dipartimento interessato di Roma Capitale, che hanno fornito informazioni che non era stato possibile reperire diversamente, in quanto le richieste inviate non avevano avuto risposta.
Altro dato positivo è stata la presenza on line di delegati della Polizia Municipale che hanno dato la disponibilità all'apertura di Via Roggiano Gravina, per l'urgenza esistente, se gliene perviene richiesta, anche prima che avvengano i passaggi amministrativi sopra citati.
Ho chiesto al Presidente della Commissione municipale, Stefano Rinaldi, di tentare di perseguire tale possibilità immediata, in modo che la strada si apra al più presto, anche se la stessa, finché non passerà ufficialmente in carico al Comune, non potrà usufruire della normale gestione dei servizi: spazzamento, rifiuti, illuminazione, ecc. (come d'altra parte ne è priva anche adesso, nonostante i residenti vi abitino)."

Anche il nuovo parcheggio è sempre chiuso:

Collegata alla chiusura di Via Roggiano Gravina è anche la chiusura del nuovo parcheggio pubblico (50 posti auto) con unico accesso da Via Santa Caterina Albanese (vicino alla rotatoria di Via Cinquefrondi), nonostante sia stato anch'esso realizzato e ultimato sempre nel dicembre 2016.

Musica assordante tutti i mercoledì e venerdì sera

Musica assordante tutti i mercoledì e venerdì sera a causa degli appassionati di auto-tuning che si riuniscono in zona Centro Commerciale Anagnina/Ikea (via di Torre di Mezzavia) e, con le loro auto modificate, "sparano" musica, suoni e rumori ad altissimo volume, senza che nessuno sia in grado di garantire la tranquillità e il riposo dei cittadini che abitano e vivono nelle zone circostanti, tra cui Osteria del Curato.
(foto tratta da questo video su YouTube)

Su questo tema il 3 ottobre 2024 si è riunita la Commissione Controllo e Garanzia del VII Municipio. Qui di seguito il verbale della riunione:


Cosa dice questo verbale?


a) innanzitutto, nell'Ordine del giorno, all'inizio, si fa riferimento ad una Risoluzione n. 24/2022 e di "eventuali" azioni intraprese per arginare il fenomeno. Stiamo parlando quindi di azioni che avrebbero dovute essere intraprese almeno due anni fa, ma che o non sono state intraprese o che comunque finora non hanno assolutamente risolto il problema.

b) si dice che il problema è di ordine pubblico e che coinvolge circa 400 persone. Cioè 400 persone circa, due volte a settimana, tutte le settimane, creano un problema di ordine pubblico e nessuno finora è intervenuto?

c) la competenza è "specifica" della Polizia di Stato, il cui intervento però va sollecitato. E da chi va sollecitato? Dalla parte politica, si risponde. In pratica per (almeno) due anni si è a conoscenza di un problema di ordine pubblico che coinvolge circa 400 persone, due volte per ogni settimana, e si aspettano due anni che si riunisca una Commissione municipale per chiarire che la parte politica deve interessare la Polizia di Stato?

d) infine, ciliegina sulla torta, viene anche rivolto un invito ai "residenti oggi presenti in Commissione" a coinvolgere la Questura e la Prefettura affinché, a loro volta, queste ultime diano precise disposizioni ai Commissariati di Polizia.

La Commissione Controllo e Garanzia del VII Municipio è tornata a riunirsi i10 aprile 2025 con lo stesso punto all'Ordine del Giorno, come risulta da questa sua convocazione, ma nemmeno questa volta si sono ottenuti risultati concreti in materia.

Nel frattempo questi due servizi di abitarearoma.it e del Corriere della Sera del 1° marzo 2025 raccontano di interventi effettuati delle Forze dell'ordine, ma le musiche assordanti continuano nell'impotenza assoluta di tutte le Istituzioni e di tutte le Forze preposte a garantire la tranquillità dei cittadini.

******

Art. 659 del Codice Penale:
"Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 309.
   Nell'ipotesi prevista dal primo comma, la contravvenzione è punibile a querela della persona offesa, salvo che il fatto abbia ad oggetto spettacoli, ritrovi o trattenimenti pubblici, ovvero sia commesso nei confronti di persona incapace, per età o per infermità."

Art. 633-bis del Codice Penale:
"Chiunque organizza o promuove l'invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di realizzare un raduno musicale o avente altro scopo di intrattenimento, è punito con la reclusione da tre a sei anni e con la multa da euro 1.000 a euro 10.000, quando dall'invasione deriva un concreto pericolo per la salute pubblica o per l'incolumità pubblica a causa dell'inosservanza delle norme in materia di sostanze stupefacenti ovvero in materia di sicurezza o di igiene degli spettacoli e delle manifestazioni pubbliche di intrattenimento, anche in ragione del numero dei partecipanti ovvero dello stato dei luoghi."

Il Comitato di Quartiere si è riunito l'11 aprile 2025 in vista del suo rinnovo triennale

In ragione della prossima scadenza del triennio di mandato rappresentativo ricevuto dal Comitato di Quartiere con le elezioni avvenute nell'aprile 2022, il Direttivo del C.d.Q. si è riunito l'11 aprile 2025 presso la “Casa del Quartiere” in Via del Fosso di Gregna, n, 4, per affrontare il tema del proprio rinnovo elettivo. Questo il resoconto dell'incontro:

Le riunioni del C.d.Q. sono sempre aperte alla presenza degli abitanti del quartiere.

Barriere incomplete sul G.R.A.: quanto ancora si dovrà aspettare?

L'8 gennaio 2024 la Commissione Municipale ha discusso del problema:



Il 12 gennaio 2025 il Presidente del Municipio ha postato questo messaggio:


Un po' di storia:

(foto del 23 marzo 2023)

Ad aprile 2023 sono terminati i lavori (che erano iniziati ad ottobre 2022, come annunciato sul sito ufficiale del Comune di Roma), a cura dell'Anas, per l’installazione dei pannelli fonoassorbenti sul Grande Raccordo Anulare all’altezza di Osteria del Curato, dopo ben 23 anni dalla realizzazione della cosiddetta "variante dei lampadari" che interessa il nostro quartiere.

Purtroppo, però, i lavori hanno riguardato solo uno dei due tratti mancanti di barriere. Per dotare di barriere anche l'altro tratto mancante i cittadini di Osteria del Curato dovranno aspettare altri 23 anni?

Approfondiamo l'argomento:

Fin dall'epoca della realizzazione della cosiddetta "variante dei lampadari" (anno 2000) due tratti del Grande Raccordo Anulare, sulla carreggiata interna che costeggia la zona dell'Osteria del Curato, sono risultati inspiegabilmente privi delle barriere antirumore e antinquinamento.

1) Il primo tratto, quello realizzato nel 2022/23, di appena 200 metri circa, si trova in corrispondenza del crocevia tra Via Cinquefrondi, Via S. Giorgio Morgeto e Via S. Catarina Albanese, come da foto in alto. 

2) Poco più avanti, in corrispondenza dell'incrocio con Via S. Nicola dell'Alto, la barriera si interrompe nuovamente (come si vede da quest'altra foto). Questa volta il tratto "scoperto" è molto più lungo, interessando tutta Via A. Burri, la zona di Piazza Peikov, fino all'Asilo Nido, il Complesso edilizio Santarelli ed ancora oltre fino al limite del quartiere:


Gli abitanti di Via A. Burri, di Piazza I. Peikov e delle altre strade vicine chiedono che anche questo "buco" sia chiuso al più presto, senza aspettare altri 23 anni, al fine di limitare, appunto, rumore e inquinamento.

 

Perché le barriere non ci sono?

Il tratto in questione fa parte della cosiddetta variante "dei lampadari" del G.R.A., che fu realizzata per il Giubileo del 2000 al posto di allargare il tracciato originario, che in quel punto è stretto da numerosi esercizi commerciali, in prevalenza negozi di lampadari. Questa variante doveva essere provvisoria, e per questo motivo non è stata dotata di tutti gli "accessori" necessari.

A distanza di tanti anni, però, la variante è diventata permanente, quindi è necessario e urgente che venga almeno dotata delle indispensabili barriere a salvaguardia della salute degli abitanti vicini.


(a sinistra la nuova carreggiata realizzata nel 2000,
che costeggia Osteria del Curato;
a destra il tracciato originale del G.R.A.)