Questo sito è nato nell'ottobre 2008 con l'indirizzo "www.osteriadelcurato.it" - Da luglio 2023 ha cambiato indirizzo in "osteriadelcurato.blogspot.com"

Scavalco del GRA e riqualificazione zona di Gregna S. Andrea

  • Nella foto seguente il quadro generale dell'intervento di prossima realizzazione per lo scavalco del GRA con una pista ciclo-pedonale che collegherà la stazione metro Anagnina con la zona di Tor di Mezzavia (Via Petrocelli), presentato nell'incontro pubblico del 19 settembre 2023: qui un articolo di RomaToday sull'argomento.
    Nell'incontro è stato annunciato che il progetto completo sarà prossimamente pubblicato sul sito istituzionale del VII Municipio. 


  • In questi link, invece, il Progetto di riqualificazione di Gregna S. Andrea, predisposto dal Comune di Roma, che si connette e quindi riguarda in parte anche Osteria del Curato, come si vede dal file pdf del relativo Masterplan (progetto di massima):
  • Eterna chiusura di Via Roggiano Gravina e del vicino parcheggio

    Via Roggiano Gravina, da tempo ultimata e provvista di segnaletica stradale, è ancora chiusa con barriere verso la nuova rotatoria di Via Cinquefrondi:


    Chi vi abita è costretto, per uscire, a percorrere quel tratto di strada palesemente contromano e ad immettersi sul G.R.A. in situazione di pericolo. In caso di incidente cosa succederebbe?

    Il 18 gennaio 2021 si è riunita in videoconferenza la I Commissione municipale per discutere sulla mancata apertura di Via Roggiano Gravina. Il Presidente del C.d.Q. Elio Graziani, che ha partecipato alla videoconferenza, riferisce quanto segue:

    "La ragione della non apertura della strada è che l'area sulla quale essa si trova è ancora privata, di proprietà del costruttore, non essendo stata ceduta dal medesimo al Comune di Roma.
    La normativa prevede che, normalmente, dopo la cessione segue il collaudo delle opere previste dalla Convenzione sottoscritta col Comune e, quindi, l'apertura. Si è quindi sollecitato che tali passaggi avvengano quanto prima.
    Di positivo c'è stata la partecipazione degli Uffici del Dipartimento interessato di Roma Capitale, che hanno fornito informazioni che non era stato possibile reperire diversamente, in quanto le richieste inviate non avevano avuto risposta.
    Altro dato positivo è stata la presenza on line di delegati della Polizia Municipale che hanno dato la disponibilità all'apertura di Via Roggiano Gravina, per l'urgenza esistente, se gliene perviene richiesta, anche prima che avvengano i passaggi amministrativi sopra citati.
    Ho chiesto al Presidente della Commissione municipale, Stefano Rinaldi, di tentare di perseguire tale possibilità immediata, in modo che la strada si apra al più presto, anche se la stessa, finché non passerà ufficialmente in carico al Comune, non potrà usufruire della normale gestione dei servizi: spazzamento, rifiuti, illuminazione, ecc. (come d'altra parte ne è priva anche adesso, nonostante i residenti vi abitino)."

    Anche il nuovo parcheggio è sempre chiuso:

    Collegata alla chiusura di Via Roggiano Gravina è anche la chiusura del nuovo parcheggio pubblico (50 posti auto) con unico accesso da Via Santa Caterina Albanese (vicino alla rotatoria di Via Cinquefrondi), nonostante sia anch'esso finito da tempo.

    Incrocio Via Lucrezia Romana - Via di Capannelle

    Un problema molto sentito dagli abitanti del quartiere (e non solo) è quello relativo all'incrocio tra Via Lucrezia Romana e Via delle Capannelle, dove ogni mattina, e nelle ore di punta, si formano lunghe code di auto

    Infatti, tra coloro che da Via Lucrezia Romana sono diretti a sinistra, verso la Via Appia, ci sono troppi furbi che occupano, arbitrariamente, la parte destra della carreggiata. Di conseguenza:

  • coloro che debbono dirigersi a sinistra, verso la Via Appia, sono costretti a subire la prepotenza dei "furbetti" che cercano di scavalcarli a destra;
  • coloro che debbono dirigersi a destra, verso la Via Tuscolana, sono costretti a rimanere più tempo in fila in attesa del loro turno.

    Il 2 dicembre 2016 la Giunta del VII Municipio ha approvato la creazione di due distinte corsie, separate da uno spartitraffico: in tal modo, chi arriva da Via Lucrezia Romana sarà obbligato a imboccare in anticipo la direzione da prendere.

    Ma quando sarà realizzato?

    Via Cinquefrondi dissestata

    Via Cinquefrondi presenta un fondo stradale gravemente dissestato nella sua parte iniziale, dall'ingresso sulla Via Anagnina fino alla rotatoria con le Vie Soveria Mannelli e Via S. Giorgio Morgeto, con notevole disagio per tutti coloro che entrano nel quartiere.

    Domenica 19 novembre 2023: raccolta gratuita rifiuti ingombranti


    Il prossimo appuntamento dell'iniziativa "Il tuo quartiere non è una discarica" nei Municipi dispari è fissato per domenica 19 novembre 2023 entro le ore 12,30.

    È possibile disfarsi gratuitamente dei rifiuti ingombranti, RAEE e "particolari", nei consueti punti di raccolta, che nel VII Municipio sono in:
    - Via Anagnina, di fronte allo stabilimento Ericsson;
    - Via Anzio, area parcheggio.

    Ulteriori notizie nel sito di AMA Roma.