Musica assordante tutti i mercoledì e venerdì sera a causa degli appassionati di auto-tuning che si riuniscono in zona Centro Commerciale Anagnina/Ikea (via di Torre di Mezzavia) e, con le loro auto modificate, "sparano" musica, suoni e rumori ad altissimo volume, senza che nessuno sia in grado di garantire la tranquillità e il riposo dei cittadini che abitano e vivono nelle zone circostanti, tra cui Osteria del Curato.
(foto tratta da questo video su YouTube)
a) innanzitutto, nell'Ordine del giorno, all'inizio, si fa riferimento ad una Risoluzione n. 24/2022 e di "eventuali" azioni intraprese per arginare il fenomeno. Stiamo parlando quindi di azioni che avrebbero dovute essere intraprese almeno due anni fa, ma che o non sono state intraprese o che comunque finora non hanno assolutamente risolto il problema.
b) si dice che il problema è di ordine pubblico e che coinvolge circa 400 persone. Cioè 400 persone circa, due volte a settimana, tutte le settimane, creano un problema di ordine pubblico e nessuno finora è intervenuto?
c) la competenza è "specifica" della Polizia di Stato, il cui intervento però va sollecitato. E da chi va sollecitato? Dalla parte politica, si risponde. In pratica per (almeno) due anni si è a conoscenza di un problema di ordine pubblico che coinvolge circa 400 persone, due volte per ogni settimana, e si aspettano due anni che si riunisca una Commissione municipale per chiarire che la parte politica deve interessare la Polizia di Stato?
d) infine, ciliegina sulla torta, viene anche rivolto un invito ai "residenti oggi presenti in Commissione" a coinvolgere la Questura e la Prefettura affinché, a loro volta, queste ultime diano precise disposizioni ai Commissariati di Polizia.
La Commissione Controllo e Garanzia del VII Municipio è tornata a riunirsi il 10 aprile 2025 con lo stesso punto all'Ordine del Giorno, come risulta da questa sua convocazione, ma nemmeno questa volta si sono ottenuti risultati concreti in materia.
Nel frattempo questi due servizi di abitarearoma.it e del Corriere della Sera del 1° marzo 2025 raccontano di interventi effettuati delle Forze dell'ordine, ma le musiche assordanti continuano nell'impotenza assoluta di tutte le Istituzioni e di tutte le Forze preposte a garantire la tranquillità dei cittadini.
******
Art. 659 del Codice Penale:
"Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 309.
Nell'ipotesi prevista dal primo comma, la contravvenzione è punibile a querela della persona offesa, salvo che il fatto abbia ad oggetto spettacoli, ritrovi o trattenimenti pubblici, ovvero sia commesso nei confronti di persona incapace, per età o per infermità."
Art. 633-bis del Codice Penale:
"Chiunque organizza o promuove l'invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di realizzare un raduno musicale o avente altro scopo di intrattenimento, è punito con la reclusione da tre a sei anni e con la multa da euro 1.000 a euro 10.000, quando dall'invasione deriva un concreto pericolo per la salute pubblica o per l'incolumità pubblica a causa dell'inosservanza delle norme in materia di sostanze stupefacenti ovvero in materia di sicurezza o di igiene degli spettacoli e delle manifestazioni pubbliche di intrattenimento, anche in ragione del numero dei partecipanti ovvero dello stato dei luoghi."